Filtro a piastre orizzontali DCBL

I filtri ad alluvionaggio continuo a piastre orizzontali sono sistemi di filtraggio mobili composti da una struttura di dischi filtranti, predisposti orizzontalmente all’interno di una campana.

Questa tipologia di filtrazione necessita l’impiego di farina fossile come coadiuvante nella filtrazione ed è particolarmente adatta alla sgrossatura e alla lavorazione delle fecce post fermentazione.

Il filtro a piastre orizzontali Spadoni DCBL (F-16) è il primo nella sua categoria con asta e sistema basculante ammortizzato, che consente una rimozione della campana di filtrazione agevole e sicura.

Grazie al sistema brevettato di basculaggio, infatti, il filtro a farina Spadoni DCBL offre pulizia e manutenzioni facili e veloci:  è infatti sufficiente togliere il coperchio chiuso con clamp e pulire, con un minimo consumo di acqua, il pacco filtrante.

Settori di utilizzo
  • Industria enologica
  • Industria birraria
  • Industria olearia
  • Industria casearia
  • Industria degli spiriti e delle bevande in genere
Principi di funzionamento

I filtri a piastre orizzontali e a farina fossile sono sistemi che prevedono la filtrazione del liquido attraverso supporti con pori di grandi dimensioni che vengono ridotti attraverso l’aggiunta di una sostanza collante che, depositata sul filtro, svolge così l’azione filtrante.

Tra i collanti più comuni ci sono la cellulosa e le polveri di rocce o silicati.

Caratteristiche

L’apparecchio è costruito interamente in acciaio inox 18-10 (AISI 304) con dischi filtranti in tessuto Reps inox; elettropompa, tubazioni e valvole in inox, pompa a membrana per dosare le farine fossile, recupero del liquido residuo mediante l’ultimo disco filtrante, pulizia del pacco filtrante rapida e senza lo smontaggio delle tubazioni. In particolare:

  • Unità mobile disposta su ruote realizzata completamente in acciaio inox 18-10 (AISI 304);
  • Elementi filtranti a dischi in tessuto Reps inox saldato a induzione sulle circonferenze;
  • Serbatoio in esecuzione inox per l’immissione della farina fossile secca.
  • Pompa dosatrice del tipo a membrana, per consentire l’aggiunta costante, regolare e continua della farina fossile nella corrente del liquido in entrata per tutta la durata della filtrazione e adatta ad agitare le farine fossili nell’ampio serbatoio.
  • Pompa di alimentazione in acciaio inox 18-10 (AISI 304) a tenuta meccanica con abbinato motore elettrico.
  • Insieme di tubazioni complete di valvole in acciaio inox 18-10del tipo a farfalla con entrata; uscita e rubinetti per l’auto-svuotamento e il prelievo di campioni.
  • Gruppo per lo sfiato dell’aria del filtro.
  • Specole visive illuminate per il controllo del liquido in entrata e in uscita;
  • Sistema di recupero del liquido residuo attraverso l’ultimo disco con l’ausilio della stessa pompa di alimentazione o con gas.
  • Equipaggiamento elettrico e di controllo conforme alle norme di sicurezza. Manometro di controllo della pressione all’entrata; flussimetro incorporato graduato in Hl/h; infine spie luminose di controllo all’entrata del torbido e all’uscita del filtrato;
  • A richiesta filtri con collaudo a norme P.E.D., ASME, CODAP®.

 

ModelloSuperficie filtrante (mq)Produzione (Hl/h)Potenza (Kw)Lunghezza (mm)Larghezza (mm)Altezza (mm)Peso (Kg)
DCBL 502501.7514008001400180
DCBL 803802.514008001600210
DCBL 10041002.514008001950240
DCBL 12551254.25175010001890380
DCBL 15061504.25175010002000420

Prodotti simili

Richiedi
informazioni