Flottatori serie FLT

I flottatori Spadoni uniscono alle tecnologie più avanzate e ai migliori componenti una gamma di accessori che permettono così il funzionamento automatico dell’impianto.

Generalmente utilizzata per la lavorazione dei mosti, la flottazione è uno specifico processo di filtrazione che separa le parti solide dai liquidi.

Oltre al modello base a singola pompa centrifuga, ossia il Flottatore FLTB (F-32), la gamma Spadoni offre altri due modelli con le seguenti caratteristiche:

  • Flottatore FLTS (F-34) a doppia pompa centrifuga

    . Questo modello migliora il modello base integrandolo, oltre che con la pompa prodotto aggiuntiva, con:

    • specola in vetro in ingresso;
    • seconda pompa per la flottazione;
    • serbatoio impregnante.
  • Flottatore FLT (F-33) a doppia pompa centrifuga.

    Nella versione top di gamma, a quanto già incluso nel modello FLTS, si aggiunge:

    • serbatoio della gelatina coibentato e anche riscaldato
    • termostato di controllo
    • sonda di allarme per mancanza gelatina
    • una pompa dosatrice con le relative tubazioni

Settori di utilizzo

Principi di Funzionamento dei flottatori

La differenza di densità tra le particelle solide e il liquido che le contiene è il principio che viene sfruttato durante il processo di filtrazione per flottazione

Nel mosto buona parte delle particelle ha una densità simile al liquido in cui sono immerse e per questo motivo si interviene sia aggiungendo chiarificanti (bentonite o gelatine), che si aggregano alle masse solide, sia attraverso l’immissione di diversi gas (di solito azoto o aria) che, legandosi alle particelle insolubili ne agevolano la risalita in superficie e la separazione dal liquido chiarificato, che così viene poi trasferito in un secondo serbatoio e avviato verso la fermentazione.

La chiarificazione tramite flottazione ha trovato, negli ultimi anni, un sempre maggior impiego nel settore enologico ed è oggi considerata un efficace metodo per migliorare la qualità del vino, in virtù dei molti vantaggi che offre:

  • È rapido, può essere infatti implementato immediatamente dopo la pressatura e il prodotto può essere lavorato subito dopo;
  • Ha costi ridotti e sostenibili;
  • Ha la capacità di migliorare i mosti ottenuti da materie di origini diverse;
  • Consente anche l’ottimizzazione degli spazi della cantina;
  • Elimina la perdita di acido tartarico e di conseguenza la rimozione dei tartrati nelle fasi di pulizia;
  • Infine riduce il volume della feccia.

Caratteristiche

Flottatore FLTB a singola pompa centrifuga
  • Pre-filtro con valvola in aspirazione;
  • pompa centrifuga da 3 KW per il prodotto ;
  • Rubinetto micrometrico per la regolazione del prodotto con gas di flottazione disciolto;
  • Manometro per gestire la pressione di flottazione nel serbatoio dell’impregnante;
  • Riduttore di pressione;
  • Filtro dell’aria/azoto;
  • Valvola di micro-dosaggio;
  • Misuratore di portata dell’aria;
  • Valvola per il prelievo di campioni;
  • Rubinetto con effetto venturi (aspirazione) per l’immissione della gelatina;
  • Specola in vetro per il controllo dell’uscita del mosto;
  • Quadro elettrico;
  • Struttura e tubazioni in acciaio inox 18-10 (anche AISI 304);
  • Montaggio su carrello con ruote in acciaio inox 18-10 (anche AISI 304).

 

ModelloPortata max. (Hl/h)Potenza (Kw)Lunghezza (mm)Larghezza (mm)Altezza (mm)
FLTB 10010031050750900
FLTB 2502509.21100750900
FLTB 500500151250800950
FLTS 1001007.5110010001700
FLTS 25025016120010001850
FLTS 50050022135010001850
FLT 25025020150014002150
FLT 50050027160014002150

Prodotti simili

Richiedi
informazioni