Sala di cottura a tre tini MBS3

Gli impianti di sala cottura Spadoni per la produzione di birra sono efficienti e di facile utilizzo.

Dotati di controlli automatici e degli opportuni accorgimenti tecnici, offrono maggiore libertà nella produzione e l’ottimizzazione del processo, reso controllabile e riproducibile. Il sistema di automazione integrata, infatti, a partire da una medesima ricetta, consente di effettuare eventuali variazioni in modo pratico e veloce.

La sala cottura MBS3 (B-36) a tre tini è ottimizzate per una gradazione saccarometrica di 15°Plato.

Dei tre tini, due sono riscaldati per agevolare le fasi di ammostamento (tino 1) e di ebollizione e whirlpool (tino 3) mentre il secondo tino per la filtrazione non richiede un ciclo termico. Inoltre, le modalità di riscaldamento sono, a scelta, quella elettrica o quella a vapore.

La gamma Spadoni MBS3 include nello specifico le seguenti taglie (misura della cotta):

  • 1.200 Lt,
  • 2.000 Lt,
  • 3.000 Lt,
  • 4.000 Lt
  • 5.000 Lt.

La linea completa, invece, delle sale di cottura Spadoni include, oltre alla serie MBS3, a 3 tini, con capacità da 1.200 lt a 5.000 Lt. di mosto a cotta, la serie MBS2, a 2 tini con capacità da 150 a 2.000 Lt, e la serie MBS4+, a 4 o 5 tini per grandi produzioni con capacità da 1.200 a 12.000 litri.

Settori di utilizzo
  • Industria birraria
Principi di funzionamento

Spadoni offre impianti completi per le aziende del settore birrario, a coprire tutte le fasi della preparazione del mosto di birra: mulini per la macinazione e sistemi di trasporto del malto, serbatoi di stoccaggio, sale di cottura per ammostamento, saccarificazione, filtrazione, bollitura e luppolatura; raffreddamento, fermentazione e la rifermentazione.

Nella sala di cottura a tre tini, il mosto di birra pronto viene sottoposto ai processi di ammostamento e saccarificazione (tino 1), filtrazione (tino 2) ed ebollizione, infine, whirlpool e luppolatura (tino 3).

Nel primo tino il processo di ammostamento è reso altamente efficace dalle caratteristiche delle pale per il mescolamento, poste al suo interno.

Le caratteristiche strutturali del secondo tino, quello di filtrazione, consentono una buona efficienza grazie, al sistema di distribuzione del mosto all’ingresso, del dispositivo di taglio delle trebbie, e infine, della funzionalità per lo sparging. Quest’ultimo permette, infatti, di recuperare gli zuccheri fermentabili ancora in sospensione dalle trebbie.

L’esperta progettazione del terzo tino, quello per la fase di ebollizione/whirlpool, infine, garantisce un’ottimale separazione delle sostanze solide durante la fase di whirlpool.

Il raffreddamento del mosto si ottiene tramite uno scambiatore a piastre, mentre la successiva fase di aerazione avviene in uscita dallo scambiatore, dove l’aria trattata viene iniettata in linea.

Infine, il sistema MBS3 di Spadoni può gestire tutto il processo, dall’ingresso del sorgo nel tino di ammostamento, all’ammostamento, alla lettura dei livelli, alla bollitura, inclusi tutti i trasferimenti tra i tini, i comandi per la gestione dei circuiti di distribuzione del calore, le valvole di miscelazione delle acque (nelle fasi di processo, di sparging e di lavaggio).
Tutti i comandi sono riportati sul pannello centrale della piattaforma, dove è posizionato il PLC programmabile.

Caratteristiche
  • Configurazione a 3 tini (tino ammostamento, tino filtrazione e tino ebollizione/whirlpool) con due tini (1 e 3) riscaldati per ottimizzare e velocizzare il processo produttivo
  • Possibilità di completare 3 cotte in meno di 12 ore
  • Predisposizione per idratatore del malto
  • Predisposizione per ingresso del malto mediante il sistema di trasporto del malto 
  • Alti rendimenti in filtrazione, grazie al pavimento filtrante wedge wire
  • Dispositivo taglia-trebbie sotto inverter con dispositivo di sollevamento (di serie per MBS3 2,000)
  • Scarico totale automatico del precipitato a caldo (trub) in seguito alla fase di whirlpool
  • Sensori automatici per la lettura del livello (di serie per MBS3 2.000, opzionale per MBS3 1.200 e MBS2 600)
  • Trasferimento automatico del prodotto tra i tini
  • Caricamento automatico delle acque (di serie per MBS-3 2.000, opzionale per MBS3 1.200 e MBS2 600)
  • Sistemi ausiliari di emergenza per evitare l’interruzione del processo
  • 2 pompe sanitarie con regolazione dei flussi di lavoro mediante inverter
  • Sistema C.I.P. automatico della sala cottura
  • Tubazioni progettate per l’efficace sanificazione in tempi brevissimi
  • Recupero energetico e miglior utilizzo dell’acqua di processo grazie a un sistema di raffreddamento del mosto bollito composto da:
    • serbatoio acqua gelida,
    • scambiatore di calore a placche
    • serbatoio acqua calda
  • Telaio con tubolari, piattaforma e scale antiscivolo per una migliore pulizia della postazione di lavoro e per la sicurezza dell’operatore
  • Quadro elettrico con interfaccia touch screen per un controllo completo ed ergonomico del processo produttivo, dotato di comandi per la gestione del riscaldamento e delle valvole di miscelazione delle acque (processo, sparging e lavaggi) e di tutte le fasi del processo, inclusa anche la gestione della cantina di fermentazione tramite piani di fermentazione
  • Teleassistenza
  • Predisposto per il protocollo Industria 4.0

Prodotti simili

Richiedi
informazioni